La multidisciplinarietà del nostro gruppo ci apre a molte tematiche che hanno come filo conduttore la sostenibilità e l’autocostruzione, così insieme col bambù ci piace interessarci a tutto quello che è naturale.
Alla ricerca di materiali naturali e sostenibili, non solo ambientalmente, ma anche economicamente e socialmente abbiamo incontrato la paglia, un materiale che ci ha lasciato sbalorditi per le sue potenzialità sociali di autocostruzione e di creazione di un’economia circolare.
Nell’ambito del festival Borgofuturo (Ripe San Ginesio MC), festival che dal 2010 porta il concetto di ecosostenibilità nelle campagne marchigiane, in collaborazione con Gam (Giovani Architetti Macerata), abbiamo deciso di organizzare un piccolo workshop gratuito di due giorni sulle costruzioni in paglia.
La cosa più bella dell’organizzare un corso del genere a budget zero è scoprire la disponibilità delle persone quando si spiega il fine ultimo di quello che si sta facendo, e così un pomeriggio si va a recuperare le ballette di paglia che il contadino ci ha lasciato per il campo, ed il giorno dopo si va a ritirare la struttura in legno offerta dall’azienda a chilometro zero, ed in poco tempo i materiali sono a disposizione.
In questa maniera siamo riusciti a portare gratuitamente per tutti quelli che avessero voluto partecipare un piccolo assaggio del fatto che costruire una casa naturale con tecniche innovative è ormai una realtà!