Agricoltura Sintropica
L’agricoltura sintropica si basa sulla successione ecologica naturale, è un sistema agricolo che non prevede input esterni come letame o fertilizzanti (biologici o di sintesi), richiede poca acqua ed è altamente produttivo con una grossa diversificazione dei prodotti se messo a confronto con gli approcci agricoli convenzionali, principalmente in monocultura estensiva.
Essendo un sistema agroforestale, prevede l’inserimento di specie arboree di diverso ciclo di vita nello stesso appezzamento di terreno, simulando così una successione ecologica “artificiale” dove le specie inserite imitano la successione ecologica e la accelerano rendendo il suolo altamente fertile e produttivo. Molto tempo viene dedicato alla progettazione del sistema sintropico che a differenza di altri sistemi, dove la progettazione tiene solo conto di 2 dimensioni (lunghezza, larghezza), in quello sintropico se ne tengono in considerazione 4 (lunghezza, larghezza, altezza, tempo/ciclo di vita). É una tecnica agricola antica praticata dalle popolazioni indigene sud americane che abitano nel cuore della foresta poi codificata dal ricercatore/agricoltore Ernst Gotsch che da oltre 30 anni mette in atto tecniche agricole sintropiche con zero input esterni e altissima resa in termini di produzione e qualità degli alimenti.
Il sistema sintropico simula i processi che avvengono in natura accelerando il processo di moltiplicazione di vita microbica e fungina nel terreno.
La successione ecologica in clima mediterraneo
Applicare un sistema di agricoltura sintropica significa essere consapevoli di come la natura colonizza i terreni e come si evolve la successione naturale delle specie nel tempo. Bisogna essere conoscitori delle specie erbacee e arboree presenti nel sito e che crescono spontaneamente, conoscere i cicli di vita delle piante e il loro fabbisogno di luce, L’agricoltura sintropica è un sistema che simula un ambiente naturale principalmente per la densità e diversità di specie presenti nel sistema, e come in natura, il lavoro principale e di addizione, sfalci eseguiti in modo sistematico che stimolano tutto il sistema e creano materia prima per la creazione di sostanza organica. Nella grafica scaricabile è rappresentata la successione ecologica naturale con riferimento al clima mediterraneo e le categorie delle specie utilizzate per progettare sistemi sintropici.