CERAMICA

Una delle scoperte più significative dell’essere umano

Della più che millenaria antichità di quest’ arte primitiva ci da saggio la bibbia, secondo la quale il primo ceramista sarebbe stato addirittura l’ Onnipotente, che con l’ argilla forgiò il primo essere umano, cui diede con l’ alito il caldo soffio di vita necessario per dare compito alla prodigiosa trasformazione.

L’ Argilla

Ci sono pochi paesi al mondo dove non si trovi qualche tipo di argilla: Di solito è quasi in superficie, e appare quando si aprono nuove strade in zone collinose, lungo le rive dei fiumi e di torrenti e in affioramenti su spiagge e dirupi. Si presenta sotto forma di vene omogenee e compatte che si distaccano dagli strati adiacenti di sabbia, ghiaia, terra e roccia. La maggior parte delle argille nacquero come rocce feldspatiche e granitiche che milioni di anni fa vennero decomposte dall’ azione congiunta dell’ acqua e del calore e da agenti erosivi.
L’ argilla è una sostanza molto malleabile e la sua principale proprietà, la plasticità, le permette di conservare una determinata forma una volta che è stata modellata, lasciando la superficie omogenea e priva di fessure.

Tutto inizia dalla terra, che grazie all’ aria, all’ acqua e al fuoco compie la sua trasformazione divenendo non solo un oggetto, ma elemento di fusione tra spirito e materia.

Il laboratorio Ramia

Il laboratorio Ramia sperimenta varie tecniche di lavorazione della ceramica, dà luogo a continue scoperte, emozioni e creazioni sempre diverse. In collaborazione con Poliedra sviluppa progetti e accoglie amanti dell’ arte e della ceramica offrendo loro la possibilità di seguire corsi differenziati in un atmosfera armoniosa. Laboratori didattici di ceramica: dalla foggiatura alla decorazione, percorsi progettati per differenti contesti, interventi nelle scuole, laboratori itineranti e workshop tematici. Varie tecniche vengono applicate, dalla modellazione a colombino al bassorilevo fino ad arrivare a tecniche particolari come il Raku, la Ceramica Obvara, il Villanoviano o il Bucchero.

Image module
RAKU
CERAMICA OBVARA
VILLANOVIANO
BUCCHERO